STAR TREK - IL FILM
CAST
TECNICO ARTISTICO
Regia: Robert Wise
Sceneggiatura: Harold Livingston (da una
storia di Alan Dean Foster)
Fotografia: Richard H. Kline,
A.S.C.
Musica: Jerry Goldsmith
Scenografia: Harold Michelson
Montaggio: Todd Ramsay
Prodotto da: Gene Roddenberry
(USA, 1979)
Durata: 130'
Distribuzione cinematografica:
U.I.P.
PERSONAGGI E INTERPRETI
James T. Kirk:
William Shatner
Spock: Leonard Nimoy
Dr. McCoy: DeForest Kelley
Hura: Nichelle Nichols
Pavel Checov: Walter Koenig
Scott: James Doohan
Hikaru Sulu: George Takei
Decker: Stephen Collins
Nel secolo ventitreesimo un misterioso campo di forza
si avvicina alla Terra: ogni tentativo di contattarlo si risolve
con la distruzione delle navi spaziali, le cui armi si dimostrano
inefficaci quanto i sistemi di difesa.
L'astronave Enterprise viene mandata ad intercettare la minacciosa
nube prima che giunga a destinazione, con l'ordine di distruggerla
o, per lo meno, di deviarla dalla sua rotta. L'ammiraglio James Tiberius Kirk prende il comando della nave,
dove ritrova il "vecchio" equipaggio al completo che aveva imparato
a conoscere ed apprezzare ai tempi in cui era un semplice
comandante. Una volta raggiunta la nube, Kirk scoprirà che, in
realtà, si tratta di un fenomeno prodotto dagli esseri umani, non
da forze aliene. La sonda Voyager lanciata decenni prima dalla NASA
nello spazio, con il compito di raccogliere informazioni e di
trasmetterle a chiunque, umano o alieno, la incontrasse, ha
immagazzinato un livello tale di nozioni da evolversi sviluppando
una sorta di intelligenza artificiale, il cui scopo primario è
quello di preservare se stessa dalle minacce esterne.
Per la prima
avventura spaziale dell'astronave Enterprise la Paramount ha scelto un regista di
collaudato talento come Robert Wise
("Ultimatum alla Terra", "West Side Story"), senza però
preoccuparsi più di tanto della sceneggiatura. I dialoghi verbosi e
pedanti contribuiscono a decretare il fallimento dell'opera,
appesantita inoltre da una regia dal ritmo televisivo
(intenzionale, per rispettare la derivazione della saga) e da
effetti speciali molto approssimativi (e dire che a supervisionare
gli stessi furono chiamati Douglas Trumbull
e John Dykstra, rispettivamente autori
degli effetti di "2001" e "Star Wars"). Il problema con
"Star Trek - Il Film" risiede nella scarsa conoscenza dell'universo
alla base della storia, elemento dato per scontato dagli autori ma,
in realtà, di estrema delicatezza. I numerosissimi fan accorsi al
cinema non ritrovarono infatti lo spirito originario della serie, e
ciò che nelle intenzioni voleva essere una naturale evoluzione
rispetto alle avventure televisive fu visto da molti come un
tradimento e una prevaricazione su personaggi assurti al rango di
mito popolare. La Paramount ci riproverà con un sequel di fattura
nettamente superiore, che consacrerà il mito di Star Trek anche sul
grande schermo.
Luigi De Angelis
www.fantahorror.com